Cos'è
Le Prove INVALSI accertano i livelli generali e specifici di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese (listening e reading), in coerenza con le Indicazioni Nazionali e le Linee guida.
Per la scuola secondaria di II grado sono coinvolte le classi seconde (grado 10) e le classi quinte (grado 13).
Nell’anno scolastico 2020-2021, a causa della pandemia da Covid-19, le Prove nazionali al grado 10 non si sono svolte.
Tutte le informazioni sulle prove INVALSI sono consultabili al link https://www.invalsiopen.it/
Come si accede al servizio
Le credenziali di primo accesso al sito INVALSI sono quelle nel documento "Informativa per lo studente" distribuito dal Docente in fase di somministrazione delle Prove INVALSI.
Le stesse credenziali sono distribuite anche dai Registri Elettronici abilitati.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare le F.A.Q. sul sito ufficiale
Tempi e scadenze
Le classi interessate, come di consueto sono:
- le classi II e V della Primaria (gradi 2 e 5)
- le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8)
- le classi II e V della Secondaria di secondo grado (grado 10 e grado 13)
Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica; quelli dei gradi 5, 8 e 13 svolgono anche due Prove di Inglese, Reading e Listening.
Gli studenti dei gradi 10 e le classi campione del grado 13 effettuano inoltre la Prova di Competenze Digitali.
La modalità di somministrazione cambia a seconda del ciclo d’istruzione: nella Scuola primaria le Prove avvengono simultaneamente nello stesso giorno e alla stessa ora per ogni materia con la tradizionale modalità carta e matita.
La Scuola secondaria, invece, utilizza la modalità CBT e svolge le Prove all’interno di un periodo di somministrazione stabilito a livello nazionale. Questa finestra temporale può essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in ragione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili.
Calendario nazionale Prove INVALSI 2026
Contatti
Referente INVALSI prof. Antonio De Caprio
Ulteriori informazioni
I risultati INVALSI dell'a.s. 2024/2025
Presentazione pdf (Per visualizzare i risultati cliccare sulla immagine e scaricare il file)
Per visualizzare la presentazione ppt cliccare sul link e scaricare il file: Presentazione dati INVALSI 2025 sito web.ppsx
NOTA: Scaricare il file e aprirlo con PowerPoint per conservare la formattazione originale. Se il file è aperto con Googleslide o altro programma i caratteri e gli effetti della presentazione vengono modificati
I risultati INVALSI dell'a.s. 2023/2024
Presentazione pdf (Per visualizzare i risultati cliccare sulla immagine e scaricare il file)
Presentazione ppt (Per visualizzare i risultati cliccare sulla immagine e scaricare il file)
NOTA: Scaricare il file e aprirlo con PowerPoint per conservare la formattazione originale. Se il file è aperto con Googleslide o altro programma i caratteri e gli effetti della presentazione vengono modificati
I risultati INVALSI dell'a.s. 2022/2023
CLASSI SECONDE
Livelli di apprendimento INVALSI grado 10 22.23 sito.pdf
CLASSI QUINTE
Livelli di apprendimento INVALSI grado 13 22.23 sito.pdf
I risultati INVALSI dell'a.s. 2021/2022
CLASSI SECONDE
CLASSI QUINTE
NOTA: i dati completi con l'indicazione delle classi (riportate come "omissis") sono di uso del personale interno all'Istituto
I risultati INVALSI a.s. 2020/2021
Per Italiano e Matematica ci sono cinque livelli di competenza, che vanno dal non adeguato (livello 1) al molto buono (livello 5).
Per Inglese i livelli di competenza sono i seguenti:
- non raggiunge il livello B1
- livello B1
- livello B2
I livelli di competenza raggiunti dagli studenti del Liceo "Nervi-Ferrari" nel 2021
I grafici mostrano i livelli di competenza raggiunti dagli allievi nelle tre discipline oggetto delle Prove INVALSI e offre un confronto territoriale tra il Liceo, la Lombardia, la macroarea Nord Ovest e l'Italia.